Presentiamoci!

Benvenuti su Learning Creative Learning!

Siamo felicissimi di poter supportare la comunità italiana e non vediamo l’ora di conoscervi!

Per iniziare, vi invitiamo a usare questa sezione del forum per presentarvi in italiano e conoscere gli altri partecipanti.

Come mai siete interessati all’apprendimento creativo? Come siete finiti su LCL? Cosa sperate di imparare da questa esperienza?

Vi incoraggiamo anche a personalizzare il vostro profilo sul forum con una foto e una breve descrizione.

Potete anche aggiungere un video messaggio in Italiano e presentarvi alla comunità!

Infine, ricordatevi di aggiungervi alla mappa , speriamo di vedere tanta partecipazione dall’Italia!

Siamo felici di avervi qui! :heart: :it:
Carmelo e il team di LCL

Ciao a tutti, sono Fredy Petralia ho 47 anni, insegno Informatica in una scuola salesiana di Catania, in Italia.
Da circa 5 anni mi occupo di Coding, robotica e stampa 3D lavorando come esperto esterno in diverse scuole con l’associazione Palestra Per La Mente.
Mi sono avvicinato da poco al Creative Learning, ho appena finito di leggere il libro di Mitchel Resnick e ne sono entusiasta…:wink:

4 Likes

Ciao, sono un’insegnante in una piccola scuola elementare in Italia. Mi piacerebbe sperimentare e approfondire l’apprendimento creativo nella scuola.

2 Likes

Ciao,
sono Emanuel Robles, ho 47 anni ed insegno sostegno in una scuola seconda di primo grado a Bitonto (Bari). Animatore digitale da un anno, ma membro del team digitale del mio istituto da 3 anni, mi piace il mondo del digitale e sono sempre alla ricerca delle novità per produrre contenuti adeguati alle esigenze dei miei alunni. Sono curioso di conoscere il Creative Learning. :slightly_smiling_face:

3 Likes

Mi diverto provando a realizzare intenzioni tramite Scratch

3 Likes

Ciao,
mi chiamo Augusto Chioccariello. Partecipo a LCL da un po’, quest’anno dedicherò più energie a WeScratch. Spero di incontrare vecchi amici e conoscerne di nuovi discutendo di apprendimento creativo :heart_eyes_cat:

3 Likes

Ciao @fredype75 insieme a @mariateresas leggemmo il libro ad alta voce insieme, durante un gruppo di lettura online. E’ un libro semplice, diretto ma estremamente profondo. Ci vediamo Venerdì!

3 Likes

Sono Sandra lavoro per un’associazione che si occupa di robotica educativa come formatrice docenti e organizzando contest di Robotica e non solo. Adoro incontrare nuove persone e scambiare esperienze e idee per nuovi progetti.

3 Likes

Ciao a tutti, sono Manuela, insegnante di scuola dell’infanzia e primaria da più di 25 anni. Da 11 insegno nella scuola ospedaliera di Biella. Sono affascinata dall’idea di poter sperimentare e introdurre l’apprendimento creativo nella realtà della scuola ospedaliera, dove privilegio attività laboratoriali e creative tutte le volte che posso, nel tentativo di rendere piacevole il tempo che gli alunni trascorrono a scuola, durante il loro ricovero. Attualmente mi sto mettendo alla prova con Scratch e qualche volta lo propongo anche ai ragazzini che incontro. Spero di ampliare le mie conoscenze… divertendomi! :wink:

3 Likes

Ciao, sono un’insegnante di scuola primaria, insegno in una classe terza. Sono davvero curiosa di conoscere e imparare questo nuovo modo di insegnare. Da dove inizio?

2 Likes

Ciao!! Sono Nicole, una studentessa al quarto anno di Scienze della Formazione Primaria. All’inizio di quest’anno scolastico ho scoperto, grazie a un laboratorio dell’università, Resnick. Mi sono molto appassionata e spero, grazie a questo corso, di scoprire molto di più su lui, sulla creatività a scuola, su Scratch ecc

Grazie!!

2 Likes

Sono Laura, insegno matematica alla secondaria di I grado e tengo due corsi a Formazione Primaria. Sono interessata al legame tra matematica e coding e in generale a esplorare l’apprendimento creativo sia per i miei alunni sia per i miei studenti (sia per me sia per i miei figli).

2 Likes

Buongiorno! Sono Mario, insegno didattica nel Corso di Laurea di Scienze dell’educazione e della formazione a Siena. Insieme ad altri colleghi, circa due anni fa, abbiamo scoperto il libro “Come i bambini” che ci ha illuminati. Mi sono iscritto a questo corso per approfondire tutti gli aspetti dell’apprendimento creativo!
A presto.

2 Likes

Ciao a tutti. Mi chiamo Angela e sono una Pedagogista e Analista del comportamento BCBA. Sono italiana, vivo in Puglia. È un piacere stare qui con voi.
Sono sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da imparare :)

2 Likes

Ciao,
Mi chiamo Derval. Sono irlandese, residente a Varese da tanti anni. In 2015, ho fondato CodEng - Code in simple English. Insegno coding e robotica durante le ore scolastiche e al doposcuola. Organizzo dei “code camp” a livello locale e internazionale (Silicon Valley, Expo Dubai, Nasa). Sono felice di partecipare in LCL quest’anno. Cerco sempre di aggiornare le mie competenze digitali.

3 Likes

Ciao, sono Monica e insegno matematica e fisica in un liceo artistico. Da sempre cerco di insegnare la mia materia in modo creativo per far appassionare anche i ragazzi che arrivano alle superiori con molti pregiudizi rispetto alla matematica e alle materie scientifiche. Ho scoperto LCL grazie ad un corso sull’apprendimento tenuto da Fem

2 Likes

Benvenuti @monicag @Derval @Ange @Mario81 @LauraM @Gav18 @Ornella63 @ManuP @Sandra5 @Patrizio ( :heart_eyes:) @Emanuel
Questo pomeriggio, venerdì 22 aprile, alle 16 ci sarà la prima sessione del LiveChat e alle 22 la seconda sessione. Il link vi è nella email.

Vi aspettiamo con @augusto e @mariateresas !

2 Likes

Mi chiamo Beatrice, sono un’insegnante di matematica di una scuola tecnico-commerciale della provincia di Ancona, in aspettativa in Svezia.
Ho partecipato al primissimo LCL , febbraio 2013 e non l’ho più abbandonato! Ogni volta ho incontrato nuove persone da tutto il mondo, e con alcune persone sono nate delle bellissime amicizie e collaborazioni professionali.
Ci vediamo nelle Live Chat!

1 Like

Sarò impegnata a scuola, farò il possibile